Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corso di formazione aggiornamento in glottodidattica di italiano L2 (CEDILS)

WhatsApp Image 2024-01-18 at 15.20.58

                                                                                       

Corso CEDILS

Vuoi migliorare le tue competenze in didattica dell’Italiano?
Vuoi acquisire una certificazione ufficiale per la docenza, valida sia in Italia che in tutta l’Europa, e quindi spendibile sul piano lavorativo?

Oggigiorno la certificazione per insegnare è diventata un requisito indispensabile.

L’Istituto Italiano di Cultura di Almaty e il Comitato di Almaty della Società Dante Alighieri, in collaborazione con il Laboratorio ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, organizzano un corso di formazione e aggiornamento di 30 ore, rivolto a docenti di italiano LS di cittadinanza italiana e kazaka residenti nel territorio del Kazakistan, al termine del quale i frequentanti sosterranno un esame. Superato l’esame si otterrà la certificazione ufficiale per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri rilasciata dal Laboratorio ITALS.

Il corso si terrà a partire dal 1 marzo in formato ibrido (parte online, parte in presenza ad Almaty, nei locali dell’Istituto Italiano di Cultura). L’esame finale verrà organizzato ad Almaty.

Il corso, a numero chiuso, è gratuito perché sponsorizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, e per tale ragione sarà richiesto l’invio del curriculum e di una lettera motivazionale. I candidati selezionati verranno convocati per un colloquio informale avente lo scopo di appurarne la motivazione. I docenti di cittadinanza kazaka che non siano in possesso della certificazione di competenza linguistica C1 dovranno sostenere un test linguistico di ammissione. I docenti ammessi al corso firmeranno una dichiarazione in cui si impegneranno a frequentare il corso e a svolgere le attività connesse. È obbligatoria la frequenza all’80% delle lezioni per potere sostenere l’esame finale.

Il mese antecedente l’inizio del corso i partecipanti dovranno completare un percorso di letture di testi che verranno indicati. L’Istituto di Cultura di Almaty valuterà la possibilità di offrire alcune lezioni di rafforzamento linguistico per i partecipanti di cittadinanza kazaka.

Direzione scientifica del corso: Prof. Graziano Serragiotto e Prof. Giuseppe Maugeri.
Assistenza e consulenza didattica in loco: Lucia Beltrami.

Per info e prenotazioni:
Lucia Beltrami
E-Mail: lucia.beltrami69@gmail.com
WhatsApp: +7 (777) 223 1091.

  • In collaborazione con: Laboratorio ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Comitato di Almaty della Società Dante Alighieri