Il concerto è dedicato al centenario della nascita dei compositori Luciano Berio e Nurgissa Tlendiyev.
Interpreti:
Premiata con il riconoscimento “Pro Cultura Hungarica” e vincitrice di concorsi internazionali negli Stati Uniti, in Italia, in Francia e nel Regno Unito
Zhanar Suleymanova
Riccardo Piacentini (pianoforte, Italia)
Tiziana Scandaletti (soprano, Italia)
Programma:
N. Tlendiyev (1925–1998) – Sarzhaĭlau
Arrangiamento per voce e pianoforte
A. Casella (1883–1947) – Barcarola per pianoforte, op. 15
Toccata per pianoforte, op. 6
L. Berio (1925–2003) – dal ciclo Quattro canzoni popolari per soprano e pianoforte:
Dolce cominciar, La donna ideale, Ballo
F. Busoni (1866–1924) – Elegia n. 2 per pianoforte
“All’Italia. In modo napoletano”
C. Berberian (1925–1983) – Morsicathy (1969) per pianoforte, codice Morse e “zanzara”
Stripsody (1966): “Stripsodia” per voce, basata sui fumetti di Roberto Zamarin
R. Piacentini (n. 1958) – Gediniana per pianoforte
(Omaggio a Quattro canzoni su testi napoletani antichi di Giorgio Federico Ghedini), 2025
E. Satie (1866–1925) – Preludi flosci per un cane
Tango eterno dal ciclo Sport e divertimenti
(versioni rielaborate dal “Duo Alterno” per pianoforte e foto-suoni)
R. Piacentini – Eterna musica d’arredamento, 2025
(Dedica a Erik Satie, con esperimento di “musica d’arredamento” e improvvisazione per pianoforte e foto-suoni)
F. Busoni – Fantasia da camera su temi dell’opera “Carmen” di Bizet
L. Andriessen (1939–2021) – Rielaborazione di quattro canzoni dei “The Beatles” per soprano e pianoforte:
Yesterday (dedicata a Gabriel Fauré)
You’ve got to hide your love away (dedicata a Henry Purcell)
Michelle (dedicata a Maurice Ravel)
Ticket to Ride (dedicata a Georg Friedrich Händel)